Passa ai contenuti principali

Sushi Fuorigrotta - La mia classifica

Ha già spopolato, ormai è ovunque, per uno che chiude ce ne sono dieci che aprono ed anche il nostro quartiere ne è stato invaso, a parte il centro siamo stati dei pionieri in quest'apertura all'oriente, inizialmente amato dagli Otaku, si è esteso ad ogni fascia di età ed estrazione culturale, che lo si adori o lo si detesti è lui il protagonista di questo post: Il Sushi

Nel nostro quartiere ve ne sono svariati, alcuni più "storici", altri nuovi, la mia classifica personale va per la pratica che questo tipo di ristoranti hanno portato in voga: L'All You Can Eat

Vediamoli insieme:

TOKYO 2 - TERZO POSTO



Famosissimo, il primo in cui sono stato, forse il primo in assoluto a Fuorigrotta.

PRO
Ambiente ampio, contiene numerosi posti e si attende pochissimo
Prezzi bassissimi

CONTRO
L'All you can eat è un buffet prevalentemente cinese
Difficoltà a parcheggiare in Via Diocleziano

COMMENTO
Il punto dolente di questo ristorante è proprio quello che dovrebbe essere il suo elemento di forza: L'All You Can Eat. Una serie di vassoi a cucina prevalentemente cinese sfamano gli avventori di continuo senza inutili attese, il sushi viene portato di tanto in tanto su di una barca e bisogna sgomitare per averne un po'

ONE SUSHI - SECONDO POSTO



One Sushi è sempre stato il "competitor" storico della Tokio fuorigrottese, ne ricalca bene anche gli ambienti offrendo però un esterno meno "congestionato" rispetto al primo.

PRO
Menù molto vario
Ambiente ampio
Generosi con il sashimi

CONTRO
Servizio a volte lento ed impreciso
Spesso si attende troppo

COMMENTO
Bello, capiente, ma basta sgarrare cinque minuti che ci si ritrova a fare lunghe attese fuori e - tralasciando la confusione che qualche volta i nostri amici orientali fanno con i nomi - il servizio altalena fra le attese lunghissime per un piatto o il portare tutto il menù insieme. Il mio suggerimento è di andarci prima o dopo la calca e di prenotare assolutamente.

AND THE WINNER IIIIIIIIIIIIIIIS... NEKO SUSHI AL PRIMO POSTO



L'ultimo arrivato ed il più nuovo, senza paura si è collocato fra i due giganti storici restando federe alla linea che ha portato successo al Sapporo (da quel che mi hanno detto, stesso proprietario oltre che stesso stile). Anch'esso non è esente da difetti ma - sempre restando della mia umile opinione - è la prima scelta nel quartiere di Fuorigrotta.

PRO
Qualità della cucina superiore
Arredato con stile
Poca calca
Ottimo servizio

CONTRO
Può esserci confusione in zona, dipende dal Palapartenope
Scelta di sashimi troppo limitata

COMMENTO
L'ultimo in cui sono stato, ed attualmente l'unico che frequento da un paio di mesi a questa parte, Neko fino ad ora non mi ha mai deluso. Mi è capitato di parcheggiare con difficoltà solo durante degli eventi vicini al Palapartenope, ma è possibile fare due passi fermandosi semplicemente più su, dove c'è la Scandone. Il personale è gentile ed attento, ho trovato che il servizio ha tempistiche giuste. Qualche volta lo chef "osa", ma ci sa fare, non mi sono mai pentito di aver ordinato una barca a "fantasia sua". Unico neo, hai 6 varietà di sashimi da scegliere, ne puoi prendere solo 3 in tutta la serata.

Bene signori, questa è la mia opinione sul Sushi nel quartiere di Fuorigrotta, ci tengo a precisare che non sono un enogastronomo e che quindi il mio giudizio è quello di un utente normale.

Cheers

Commenti

Post popolari in questo blog

"I soldi rendono liberi" - La Santanché ai bambini

C'entra poco con Fuorigrotta, però intorno a questo blogghetto si sta creando una comunità che mi fa venir voglia di fare tardi, nonostante la stanchezza, e continuare a scrivere anche di altro. Albrecht macht frei era scritto sui campi di concentramento nazisti: Il lavoro rende liberi Recentemente la Santanché, esponente di FDI, in una lezione potete trovare in rete come questo video , ha spiegato ai bambini che chi ha i soldi comanda e sono lo strumento per guadagnarsi la libertà. La cosa ha sollevato come al solito molte polemiche, io mi farei due domande: 1) è giusto? 2) è giusto? Per rispondere al primo: "è giusto" direi di si. Viviamo in un mondo dove più hai reddito più puoi permetterti il lusso del tempo. Chi è ricco può permettersi di lavorare meno e prendersi lunghe pause dalle proprie attività, può delegare di più e meglio avendo la capacità di spostare le sue finanze su altre competenze e viene percepito come un'autorità nell...

La ballata del quartiere

Scusate, sono cattivo ma è dovuto: Il quartiere vien di notte con le strade tutte rotte a toppe ogni cantiere che ci bucano il quartiere Il quartiere vien di notte con le strade tutte rotte degli abitanti del quartiere il comune se ne fotte Dal municipio si borbotta ma poi nulla ci si aspetta la povera fuorigrotta che nessuno più rispetta Non passa più un carabiniere e nemmeno lo spazzino abbandonato è il quartiere chiuso in casa è il mio vicino Io che queste rime ho cantato son rimasto a bocca asciutta per il quartiere che ho amato ma che mai ho abbandonato

La vergogna dello Sferisterio

I Fuorigrottesi sanno benissimo che lo Sferisterio è abbandonato da oltre 30 anni . Non è una notizia in sé, è risaputo lo stato di degrado in cui versa, ma passandoci non si può far a meno di notare tanto potenziale storico e sociale sprecato. Sappiamo benissimo che il nostro quartiere non è più florido come un tempo, ma ciò deve farci rimboccare le maniche per poter tornare alla serenità che si erano costruiti i nostri genitori ed i nostri nonni e che avremmo dovuto ereditare. Ciò non è accaduto, l'abbandono è diventato il leit-motiv non solo del quartiere ma di un intero paese, ripropongo nuovamente le fotografie dello sferisterio scattate all'interno nel 2017. Di tali foto, che potrete trovare anche in rete, rivendico la paternità in quanto giornalista fuorigrottese, non per vanagloria sia ben chiaro, ma perché nonostante abbia dato il via a diffonderle da allora non è accaduto niente. Solitamente si usa la metafora del sasso lanciato nell'acqua, il quale con...