Passa ai contenuti principali

"I soldi rendono liberi" - La Santanché ai bambini

C'entra poco con Fuorigrotta, però intorno a questo blogghetto si sta creando una comunità che mi fa venir voglia di fare tardi, nonostante la stanchezza, e continuare a scrivere anche di altro.



Albrecht macht frei era scritto sui campi di concentramento nazisti: Il lavoro rende liberi

Recentemente la Santanché, esponente di FDI, in una lezione potete trovare in rete come questo video, ha spiegato ai bambini che chi ha i soldi comanda e sono lo strumento per guadagnarsi la libertà.

La cosa ha sollevato come al solito molte polemiche, io mi farei due domande:

1) è giusto?
2) è giusto?

Per rispondere al primo: "è giusto" direi di si. Viviamo in un mondo dove più hai reddito più puoi permetterti il lusso del tempo. Chi è ricco può permettersi di lavorare meno e prendersi lunghe pause dalle proprie attività, può delegare di più e meglio avendo la capacità di spostare le sue finanze su altre competenze e viene percepito come un'autorità nella nostra struttura sociale.
Daniela Santanché quindi non ha detto una sciocchezza, anzi. Chi ha il denaro comanda, e chi comanda può fare i comodi suoi.

Per rispondere al secondo: "è giusto" direi di no. Viviamo in un mondo dove conta prevalentemente il reddito, e tale caratteristica è legata esclusivamente alla capacità produttiva di un individuo, se la nostra società tende a ricercare la produttività nei saponi, o nei televisori (giusto per fare un esempio), l'individuo verrà valutato nella sua capacità di contribuire alla produzione di sapone o componenti elettronici. Gli esseri umani però non sono tutti uguali e non sono tutti votati alla tecnica, altri con altre inclinazioni dovranno necessariamente adattarsi al tipo di società piegandosi al sistema produttivo. Il risultato sarà che dei potenziali Verdi o Boccaccio finiscono dietro le catene di montaggio senza fare carriera, perché è una cosa che non amano ed a cui non sono portati.

In conclusione, conta essere solo produttivi, e se non ne sei in grado oppure non ti piace, la tua realtà potrebbe trasformarsi in un soft-lager.

Commenti

Post popolari in questo blog

La ballata del quartiere

Scusate, sono cattivo ma è dovuto: Il quartiere vien di notte con le strade tutte rotte a toppe ogni cantiere che ci bucano il quartiere Il quartiere vien di notte con le strade tutte rotte degli abitanti del quartiere il comune se ne fotte Dal municipio si borbotta ma poi nulla ci si aspetta la povera fuorigrotta che nessuno più rispetta Non passa più un carabiniere e nemmeno lo spazzino abbandonato è il quartiere chiuso in casa è il mio vicino Io che queste rime ho cantato son rimasto a bocca asciutta per il quartiere che ho amato ma che mai ho abbandonato

La vergogna dello Sferisterio

I Fuorigrottesi sanno benissimo che lo Sferisterio è abbandonato da oltre 30 anni . Non è una notizia in sé, è risaputo lo stato di degrado in cui versa, ma passandoci non si può far a meno di notare tanto potenziale storico e sociale sprecato. Sappiamo benissimo che il nostro quartiere non è più florido come un tempo, ma ciò deve farci rimboccare le maniche per poter tornare alla serenità che si erano costruiti i nostri genitori ed i nostri nonni e che avremmo dovuto ereditare. Ciò non è accaduto, l'abbandono è diventato il leit-motiv non solo del quartiere ma di un intero paese, ripropongo nuovamente le fotografie dello sferisterio scattate all'interno nel 2017. Di tali foto, che potrete trovare anche in rete, rivendico la paternità in quanto giornalista fuorigrottese, non per vanagloria sia ben chiaro, ma perché nonostante abbia dato il via a diffonderle da allora non è accaduto niente. Solitamente si usa la metafora del sasso lanciato nell'acqua, il quale con...