Passa ai contenuti principali

Parcheggio allo Stadio San Paolo


Quante volte volete andare a vedere una partita di calcio del Napoli in casa e vi ritrovate imbottigliati nel traffico pensando "e mo' la macchina me la metto in tasca?". 
Niente paura, grazie a questa guida pratica sarete in grado di andare a vedervi la partita parcheggiando a distanza utile dallo stadio per potervi fare pure una camminata, ed andando andando se avete voglia di mangiare potete dare un'occhiata qui, se avete voglia di jappo.

Per ovvi motivi non segnalerò parcheggi più o meno leciti, ma per il resto bando alle ciancie! vediamo:
DOVE PARCHEGGIARE PER ANDARE ALLO STADIO


VENENDO DALLA TANGENZIALE


Che tu abbia attraversato il caos del Corso Malta o le vaste pianure della Domitiana, approderai prima o poi all'uscita della tangenziale: Attenzione! Dopo il casello tieniti sulla destra ed evita di scendere al sottopassaggio, una volta risalito troverai - se arrivi troppo tardi - il blocco della circolazione che ti costringerà a Via Terracina o P.le Tecchio, ti conviene svoltare a destra, arrivare alla rotonda, tornare indietro e provare a lasciare la macchina al Parco S. Paolo e dintorni.


VENENDO DA MERGELLINA


Se arrivi invece dal lungomare ti conviene piuttosto, appena fuori la grotta, prendere la direzione quasi obbligata per Viale Augusto dove puoi già dare un'occhiata, non arrivare però fino in fondo, appena puoi svolta a sinistra - altezza stazione metropolitana Leopardi - Ed imbocca via Giulio Cesare, trovare posto lì è difficile ma non impossibile, altrimenti, prosegui per la galleria ma prima di entrare imbocca Via Bologna e cerca posto fino a Via Caravaglios e Via Campegna, qualcosa la trovi! 


VENENDO DA BAGNOLI


Qui è un po' più difficile, solitamente le persone tendono ad entrare a Cavalleggeri, io ti consiglio di provare a fermarti un po' prima imboccando Via Cocchia, gli spazi sono ampi e come lato è meno frequentato, quindi qualche possibilità in più c'è, l'unico problema è che la strada a piedi si allungherà di un po'. Invece dei canonici 15 minuti che mi ero prefissato per questo articolo, facile che ce ne metterai una 25ina, quindi calcolati il tempo se vieni da Bagnoli.

VENENDO DA POZZUOLI


Da Puteoli non hai tanta scelta, a meno che tu non voglia proseguire scendendo fino a Bagnoli e provare la strada sopracitata, allora ti conviene svoltare a Via Terracina, comincia a buttare l'occhio appena ti avvicini all'Ospedale San Paolo, la via può sembrare molto lunga ma in realtà in un quarto d'ora te la cavi a piedi.

Bene, queste sono le strategie principali per approcciarsi allo stadio, tenete d'occhio questo post! Salvatelo, nascondetelo, mettetevi una sveglia per ricontrollarlo, perché verrà continuamente aggiornato specialmente se arriveranno ulteriori suggerimenti.

Stay Tuned!

Commenti

Post popolari in questo blog

"I soldi rendono liberi" - La Santanché ai bambini

C'entra poco con Fuorigrotta, però intorno a questo blogghetto si sta creando una comunità che mi fa venir voglia di fare tardi, nonostante la stanchezza, e continuare a scrivere anche di altro. Albrecht macht frei era scritto sui campi di concentramento nazisti: Il lavoro rende liberi Recentemente la Santanché, esponente di FDI, in una lezione potete trovare in rete come questo video , ha spiegato ai bambini che chi ha i soldi comanda e sono lo strumento per guadagnarsi la libertà. La cosa ha sollevato come al solito molte polemiche, io mi farei due domande: 1) è giusto? 2) è giusto? Per rispondere al primo: "è giusto" direi di si. Viviamo in un mondo dove più hai reddito più puoi permetterti il lusso del tempo. Chi è ricco può permettersi di lavorare meno e prendersi lunghe pause dalle proprie attività, può delegare di più e meglio avendo la capacità di spostare le sue finanze su altre competenze e viene percepito come un'autorità nell...

La ballata del quartiere

Scusate, sono cattivo ma è dovuto: Il quartiere vien di notte con le strade tutte rotte a toppe ogni cantiere che ci bucano il quartiere Il quartiere vien di notte con le strade tutte rotte degli abitanti del quartiere il comune se ne fotte Dal municipio si borbotta ma poi nulla ci si aspetta la povera fuorigrotta che nessuno più rispetta Non passa più un carabiniere e nemmeno lo spazzino abbandonato è il quartiere chiuso in casa è il mio vicino Io che queste rime ho cantato son rimasto a bocca asciutta per il quartiere che ho amato ma che mai ho abbandonato

La vergogna dello Sferisterio

I Fuorigrottesi sanno benissimo che lo Sferisterio è abbandonato da oltre 30 anni . Non è una notizia in sé, è risaputo lo stato di degrado in cui versa, ma passandoci non si può far a meno di notare tanto potenziale storico e sociale sprecato. Sappiamo benissimo che il nostro quartiere non è più florido come un tempo, ma ciò deve farci rimboccare le maniche per poter tornare alla serenità che si erano costruiti i nostri genitori ed i nostri nonni e che avremmo dovuto ereditare. Ciò non è accaduto, l'abbandono è diventato il leit-motiv non solo del quartiere ma di un intero paese, ripropongo nuovamente le fotografie dello sferisterio scattate all'interno nel 2017. Di tali foto, che potrete trovare anche in rete, rivendico la paternità in quanto giornalista fuorigrottese, non per vanagloria sia ben chiaro, ma perché nonostante abbia dato il via a diffonderle da allora non è accaduto niente. Solitamente si usa la metafora del sasso lanciato nell'acqua, il quale con...