Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2019

La ballata del quartiere

Scusate, sono cattivo ma è dovuto: Il quartiere vien di notte con le strade tutte rotte a toppe ogni cantiere che ci bucano il quartiere Il quartiere vien di notte con le strade tutte rotte degli abitanti del quartiere il comune se ne fotte Dal municipio si borbotta ma poi nulla ci si aspetta la povera fuorigrotta che nessuno più rispetta Non passa più un carabiniere e nemmeno lo spazzino abbandonato è il quartiere chiuso in casa è il mio vicino Io che queste rime ho cantato son rimasto a bocca asciutta per il quartiere che ho amato ma che mai ho abbandonato

"I soldi rendono liberi" - La Santanché ai bambini

C'entra poco con Fuorigrotta, però intorno a questo blogghetto si sta creando una comunità che mi fa venir voglia di fare tardi, nonostante la stanchezza, e continuare a scrivere anche di altro. Albrecht macht frei era scritto sui campi di concentramento nazisti: Il lavoro rende liberi Recentemente la Santanché, esponente di FDI, in una lezione potete trovare in rete come questo video , ha spiegato ai bambini che chi ha i soldi comanda e sono lo strumento per guadagnarsi la libertà. La cosa ha sollevato come al solito molte polemiche, io mi farei due domande: 1) è giusto? 2) è giusto? Per rispondere al primo: "è giusto" direi di si. Viviamo in un mondo dove più hai reddito più puoi permetterti il lusso del tempo. Chi è ricco può permettersi di lavorare meno e prendersi lunghe pause dalle proprie attività, può delegare di più e meglio avendo la capacità di spostare le sue finanze su altre competenze e viene percepito come un'autorità nell...

La vergogna dello Sferisterio

I Fuorigrottesi sanno benissimo che lo Sferisterio è abbandonato da oltre 30 anni . Non è una notizia in sé, è risaputo lo stato di degrado in cui versa, ma passandoci non si può far a meno di notare tanto potenziale storico e sociale sprecato. Sappiamo benissimo che il nostro quartiere non è più florido come un tempo, ma ciò deve farci rimboccare le maniche per poter tornare alla serenità che si erano costruiti i nostri genitori ed i nostri nonni e che avremmo dovuto ereditare. Ciò non è accaduto, l'abbandono è diventato il leit-motiv non solo del quartiere ma di un intero paese, ripropongo nuovamente le fotografie dello sferisterio scattate all'interno nel 2017. Di tali foto, che potrete trovare anche in rete, rivendico la paternità in quanto giornalista fuorigrottese, non per vanagloria sia ben chiaro, ma perché nonostante abbia dato il via a diffonderle da allora non è accaduto niente. Solitamente si usa la metafora del sasso lanciato nell'acqua, il quale con...

I cavi misteriosi di Fuorigrotta: Sismografi? Funzionano?

Recentemente un gentile utente del gruppo su Facebook " Benvenuti a Fuorigrotta " ha fatto notare che il "filo" misterioso del precedente post era probabilmente un cavo collegato ad un sismografo. Di seguito altre tre fotografie del cavo che fra due palazzi "vola" sulla cumana a Via Leopardi, perdonate la bassa definizione ma il cavo è molto lontano per il cellulare impiegato nelle foto. Se il cavo precedente era per monitorare le vibrazioni dello stadio, questo per cosa è? Forse per le vibrazioni che scaturiscono dal passaggio dei treni in Cumana? Inoltre, questi sismografi - ammesso che lo siano - funzionano ancora?

I Misteri di Fuorigrotta: Il cavo sconosciuto

Ormai quella dei Misteri Fuorigrottesi è una rubrica consolidata, a volte sono semplici dettagli divertenti, a volte sono cose che lasciano il dubbio sulla loro logicità . Costeggiando lo stadio, di fianco all'ingresso spogliatoi, potrete notare che da un balcone del Rione Miraglia parte un cavo: Come noterete qui sotto, il cavo prosegue fino allo stadio, in particolare ad un traliccio prossimo, disegnando una retta (quasi). Tale cavo apparentemente di ferro va ad incastrarsi in una "cassettina" sul traliccio , che non sembra avere collegamenti di sorta. Mi sono domandato: E che robba è? 1. Stendono i panni? 2. Lo Stadio si arrubba l'elettricità del Rione? 3. Spiderman s'è scurdat la ragnatela? 4. Dal Rione Miraglia partono all'arrembaggio dello stadio? Mistero, se voi sapete la risposta, vi prego, non fateci vivere col dubbio!

Mafia International, 3 ragioni per andare oltre la polemica su Adrian

MAFIA INTERNATIONAL capeggia come una normale Corporation in una Napoli del futuro, la cosa ha suscitato varie polemiche, a mio avviso sono 3 i punti principali da notare in questa situazione: 1. MAFIA No, cari autori, a Napoli non c'è la mafia ma la camorra, è vero che il nome generalista delle organizzazioni criminali è "mafie" (quando ci si deve riferire alla malavita di un altro paese si utilizza il termine mafia-paese aldilà poi del suo nome specifico). Quindi gli autori non solo hanno dimostrato di lasciarsi andare ad infantili luoghi comuni, ma di non saper nemmeno discernerli propriamente. Facciamoci una risata e passiamo oltre. 2. ULTRATECH Napoli piena zeppa di grattacieli con Nisida tipo Manhattan? Ma stiamo scherzando? Secondo voi nel futuro si tenderà a distruggere o preservare l'urbanistica storica man mano che si va avanti con la tecnica? Insomma, questo immaginario da cyberpunk di serie B non è proprio verosimile, Napoli non è una ...

Luci accese nella notte di Fuorigrotta: coincidenza o segnali misteriosi della Federico II

Questo post è atipico, ma non posso esimermi dal mostrare ciò che mi è capitato davanti agli occhi passeggiando per Viale Augusto questa sera, alla vigilia della partita del Napoli. Ad un tratto, sollevando lo sguardo sulla facciata della Federico II, mi sono chiesto come mai avessero così tante aule con le luci accese di domenica sera. Non pagano la corrente? C'è qualche esperimento in corso? Poi, forse per Pareidolia, mi è apparsa una forma strana. Shock! o Choc! come scrivono quelli di Fanpage per fare scalpore, insomma, guardate qua: Svariati piani con le luci accese, un otto/dieci piani per una decina di aule scarse a piano, notate niente di strano? Si, sono tutte concentrate in un'unica zona Si, alcune aule hanno una luce bianca, altre una luce calda, altre, all'esterno, una luce più soffusa come se si trattasse dello sfondo. Non lo vedete? Vi aiuto io : Esatto! Le aule con luce bianca formano la testa ed il corpo, quelle a luce...

Parcheggio allo Stadio San Paolo

Quante volte volete andare a vedere una partita di calcio del Napoli in casa e vi ritrovate imbottigliati nel traffico pensando "e mo' la macchina me la metto in tasca?".  Niente paura, grazie a questa guida pratica sarete in grado di andare a vedervi la partita parcheggiando a distanza utile dallo stadio per potervi fare pure una camminata, ed andando andando se avete voglia di mangiare potete dare un'occhiata qui, se avete voglia di jappo . Per ovvi motivi non segnalerò parcheggi più o meno leciti, ma per il resto bando alle ciancie! vediamo: DOVE PARCHEGGIARE PER ANDARE ALLO STADIO VENENDO DALLA TANGENZIALE Che tu abbia attraversato il caos del Corso Malta o le vaste pianure della Domitiana, approderai prima o poi all'uscita della tangenziale: Attenzione! Dopo il casello tieniti sulla destra ed evita di scendere al sottopassaggio, una volta risalito troverai - se arrivi troppo tardi - il blocco della circolazione che ti costringerà a Via T...

Edenlandia a Fuorigrotta: Guida pratica

EDENLANDIA, SIMBOLO DEL BOOM ECONOMICO Era il 1965 quando il parco che è divenuto simbolo dell'infanzia di migliaia di Fuorigrottesi e Napoletani aprì. All'epoca le attrazioni erano avveniristiche ed abbracciavano vari temi. Chi non ricorda la canzone del tunnel degli smarties? "un mondo fatto di felicità", e chi potrà mai dimenticare il castello di Lord Sheidon con il suo soffitto che calava? La mitica graffa e pizzetta di edenlandia? Erano anche gli anni del boom economico, l'Edenlandia era un mondo magico che funzionava a gettoni ed all'epoca si potevano spendere, appuntamento quasi fisso della domenica mattina, arrivò a soppiantare in ritualità persino la messa domenicale e mai ricordo di aver visto insieme così tante lacrime e sorrisi EDENLANDIA, SIMBOLO DELLA CRISI Il 31 Maggio 2012 fu l'ultimo giorno di attività, quello in particolare - a parte i Maya - fu l'anno della grande recessione che raggiunse il picco dopo l'i...

Sushi Fuorigrotta - La mia classifica

Ha già spopolato, ormai è ovunque, per uno che chiude ce ne sono dieci che aprono ed anche il nostro quartiere ne è stato invaso, a parte il centro siamo stati dei pionieri in quest'apertura all'oriente, inizialmente amato dagli Otaku , si è esteso ad ogni fascia di età ed estrazione culturale, che lo si adori o lo si detesti è lui il protagonista di questo post: Il Sushi Nel nostro quartiere ve ne sono svariati, alcuni più "storici", altri nuovi, la mia classifica personale va per la pratica che questo tipo di ristoranti hanno portato in voga: L'All You Can Eat Vediamoli insieme: TOKYO 2 - TERZO POSTO Famosissimo, il primo in cui sono stato, forse il primo in assoluto a Fuorigrotta. PRO Ambiente ampio, contiene numerosi posti e si attende pochissimo Prezzi bassissimi CONTRO L'All you can eat è un buffet prevalentemente cinese Difficoltà a parcheggiare in Via Diocleziano COMMENTO Il punto dolente di questo ristorant...

I grandi misteri fuorigrottesi: La monnezza a Via Pirandello

Visuale su Via Pirandello, foto di V.Z. Nel gruppo FB "Benvenuti a Fuorigrotta" Uno spettro si aggira per il nostro quartiere che ho soprannominato il " traslocatore di monnezza ". L'altra sera, passeggiando per i giardinetti, ho notato questo strano fenomeno dei cassonetti vuoti, puliti ed ordinati con cumuli di rifiuti all'esterno. Allora mi sono posto varie ipotesi: 1. C'è uno spirito maligno che si aggira per il quartiere Non so se possa essere Pazuzu o Belzebù, non sono uno che crede nel sovrannaturale di suo, quindi pensare ad un essere ultraterreno con l'hobby di spargere rifiuti in giro per il quartiere mi risulta alquanto difficile, questa la scarto a priori. 2. All'ASIA si sfasteriano di lavorare Anche questa mi risulta difficile da credere, non perché consideri i lavoratori dell'ASIA degli stakanovisti inguaribili, ma per il semplice fatto che non ha senso fare tanta fatica a svuotare i cassonetti per poi l...

Fuorigrotta secolare

La quercia(?) fra Via Leopardi e Via Giambattista Marino (fronte sede ANM) Voglio cominciare a parlare del mio quartiere partendo proprio da quest'albero che è possibile incrociare camminando per Via Leopardi, il "corso" principale di Fuorigrotta. Arrivati all'incrocio che consente di svoltare verso lo Stadio San Paolo, di fronte alla sede dell'ANM, è possibile alzare gli occhi su questo maestoso albero. Da residente non ci ho mai fatto davvero caso, nel senso: è lì , ce l'ho davanti agli occhi, lo vedo tutti i giorni ma non lo vedo perché sono abituato a questa imponente presenza. Che albero è? Da quanto tempo è lì?   Sappiamo che il nostro in principio era un quartiere agricolo, poi con l'urbanizzazione attuata dal fascismo - prima - e dal boom economico - dopo - ci siamo ritrovati ad essere non più popolazione rurale ma cittadini di metropoli. Se vi avvicinate al tronco potrete notare delle radici imponenti, spesse e tornite, il fogl...